Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 813

Gli amori di Paride ed Elena di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro

$
0
0

Gli amori di Paride ed Elena di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.

Torniamo ad occuparci dei quadri di Jacques-Louis David, ed oggi mettiamo da parte un momento i ritratti che ha realizzato per spostarci nei quadri mitologici tanto cari a David. Il quadro che oggi andremo a studiare è intitolato “Gli amori di Paride ed Elena”.

All’interno di questo articolo troverete una breve descrizione del quadro e qualche riferimento alla commissione; in futuro, qualora trovassimo ulteriori dettagli, provvederemo ad inserirli nell’articolo il prima possibile.

Gli amori di Elena e Paride Jacques-Louis David analisi

“Gli amori di Elena e Paride” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1788

Dimensioni: 147 x 180 cm

Dove si trova: Musée du Louvre, Parigi

Il quadro, proprio come un’altra tela di Jacques-Louis David, fa ancora riferimento all’Iliade, poema omerico alla base della letteratura greca, e il pittore, essendo un fautore del neoclassicismo, non poteva non esserne ispirato.

L’opera è stata realizzata nel 1788 e precede uno dei suoi più grandi lavori, ovvero “I littori riportano a Bruto i corpi dei suoi figli”, altro quadro di notevole successo. Questa tela è stata commissionata dal conte d’Artois allo stesso David, il quale si è messo subito al lavoro.

Nella composizione dell’opera l’attenzione è focalizzata sui due amanti Paride ed Elena, i quali sono sdraiati su un triclinio decorato con vari tessuti, mentre la donna è ancora vestita, Paride invece (come era da tradizione per gli eroi greci) è stato rappresentato completamente nudo e solo con un piccolo mantello che gli cade dalla spalla, mentre tiene in mano una lira.

La luce colpisce appieno i due soggetti, mettendoli in risalto rispetto a tutto il resto; la luce proviene da un punto esterno alla tela, precisamente di fronte alla coppia, dando l’illusione che ci sia come una sorta di finestra da cui filtra la luce.

Molto interessante l’ambiente che David sceglie di riprodurre, ed in particolare il quartetto di cariatidi che si trovano in fondo alla scena, che senza dubbio richiamano a quelli di Jean Goujon, una scultrice ed architetta francese del ‘500.

L’opera, dopo diversi studi, è stata interpretata come una sorta di satira degli amori dello stesso Conte d’Artois.

Gli amori di Paride ed Elena di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 813