Amore e Psiche di Antonio Canova: analisi completa della scultura
ArteWorld.
É una delle opere più belle di tutti i tempi. Se si parla di scultura ovviamente non si può non citare il nome di Antonio Canova, uno dei più grandi scultori del Neoclassicismo. Per mezzo della sua arte e delle sue produzioni scultoree é riuscito ad imporsi a metà tra la tradizione e l’innovazione. All’intero di questo articolo andremo a scoprire da vicino uno dei suoi lavori più popolari, ovvero Amore e Psiche, ed effettueremo Amore e Psiche Canova analisi.
Con l’analisi e la descrizione della scultura di Amore e Psiche, concludiamo il nostro viaggio tra le opere scultoree realizzate da Antonio Canova, ma qualora aveste qualche opera in particolare che desiderate venisse analizzata sul nostro blog, potete farcelo sapere qui sotto con un commento.
Per quanto riguarda i protagonisti dell’opera, ovvero Amore e Psiche, della loro storia ne abbiamo parlato approfonditamente qui, in questo articolo.
Data di produzione: 1788 – 1793
Dimensioni: 155 cm (Altezza)
Dove si trova: Musée du Louvre, Parigi
Dal punto di vista artistico, questa è una delle opere più popolari del periodo neoclassico, poiché Canova, utilizzando un tema antico conosciuto e famoso tra il pubblico, è riuscito per mezzo delle sue tecniche di realizzazione ad imporsi sulle precedenti ed alternative versioni scultoree di Amore e Psiche.
Antonio Canova, aveva un modus operandi molto interessante riguardo la realizzazione dei suoi lavori: in primo luogo, per tutta la sua produzione, realizzava dei bozzetti preparatori, ma alla fine, il risultato effettivo, rispecchiava la primissima idea che gli veniva in mente, proprio come è accaduto con Amore e Psiche.
Ovviamente la scultura ritrae Eros e Psiche, che, differentemente da come narra la storia e anche altri lavori di ulteriori artisti, non rappresenta i due giovani che riposano a letto dopo la loro unione, bensì un attimo più romantico e denso di pathos, il bacio.
In Amore e Psiche di Canova, si nota l’estrema tensione da parte di entrambi, in un momento in cui Amore solleva con le sue braccia Psiche, la quale, si lascia cadere, come se stesse per svenire in un abbraccio che riempie tutta la scena.
A vederla dal vivo la scultura risulterebbe assai più coinvolgente rispetto a quanto si narra in queste parole; sembra quasi che in quell’abbraccio si trovi lo spettatore, completamente catturato dall’amore dei due giovani.
La grande abilità di Antonio Canova stava nel fatto di saper fondere sapientemente la sua grande bravura scultorea con del semplice marmo, dando vita a delle eccellenti opere, come quella di Amore e Psiche, che tutt’oggi, è una delle opere più apprezzate di sempre.
Se Amore e Psiche di Canova vi piace molto, nel link qui sotto, potete trovare una fedelissima riproduzione, realizzata completamente in Italia ed in resina bianca, ottima per entrare a far parte della vostra collezione di opere d’arte.
Scopri la statua di Amore e Psiche su Amazon
Per qualsiasi altra informazione o aggiunta vogliate proporre in merito a questo articolo, potete lasciare un commento qui sotto e noi provvederemo ad aggiungere quanto prima, tutto quello che avete in mente in merito ad Amore e Psiche Canova Louvre.
Amore e Psiche di Antonio Canova: analisi completa della scultura
ArteWorld.