Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 813

San Rocco che intercede con la Vergine di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro

$
0
0

San Rocco che intercede con la Vergine di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.

Continuiamo con le nostre analisi della lunga serie di quadri realizzati dal pittore francese Jacques-Louis David. Con il passare delle settimane, stiamo scoprendo tantissime opere realizzate da questo grandioso pittore, e attraverso le nostre analisi, stiamo cercando di ricostruire le caratteristiche principali della sua pittura. All’interno di questo articolo, oggi andremo a scoprire “San Rocco che intercede con la Vergine”.

In questo articolo troverete tutto quello che riguarda questo quadro, tra cui descrizione dell’opera, analisi completa e qualora fossero presenti, informazioni aggiuntive che possano aiutare a comprendere meglio il quadro.

San Rocco che intercede con la Vergine Jacques-Louis David analisi

“San Rocco che intercede con la Vergine” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1780

Dimensioni: 260 x 175 cm

Dove si trova: Musée des Beaux-Arts de Marseille, Marsiglia

Quest’opera è davvero molto curiosa. All’interno delle passate analisi abbiamo scoperto sia dei ritratti che delle pitture di storie mitologiche, ma questo è uno dei pochissimi casi all’interno dei quali il soggetto rappresentato è di tipo religioso.

L’opera è stata realizzata per la cappella del Lazzaretto a Marsiglia, e l’opera è stata commissionata appositamente per ricordare la devastante peste che colpì la stessa città nel 1720 e che, solo dopo un lungo e sofferente periodo, venne curata, riportando la città a riprendersi lentamente.

Quest’opera ci racconta più di quanto potessimo sperare sulla formazione artistica di Jacques-Louis David: possiamo notare un forte influsso dello stile tipicamente ricollegabile a Caravaggio nelle figure, ma anche ad un altro pittore molto interessante, ovvero Nicolas Poussin.

Essendo un fiero “esponente” del Neoclassicismo, David non poteva non richiamarsi a questi grandi maestri storici che hanno completamente rivoluzionato la storia dell’arte con il proprio stile pittorico, e allora decide di rendergli onore attraverso quest’opera.

Lo schema del quadro è molto interessante, dato che sembra quasi “in continua ascesa” fino a giungere alla figura della Vergine con il Bambino, la quale è circondata da un’alone di luce, mentre intorno imperversa un cielo completamente coperto dalle nubi. La Vergine sembra che stia parlando con il Bambino, il quale gli sta dicendo di aiutare l’uomo e la popolazione.

Al centro troviamo San Rocco, il quale, come suggerisce il titolo, sta intercedendo con la Vergine affinché quest’ultima possa aiutare la popolazione a sopravvivere a questa peste dilagante; attorno al Santo si trovano molte vittime di questa pestilenza, dove c’è chi è preso dal panico (come quello rappresentato immediatamente sotto i piedi della Vergine), e c’è chi invece ha perso completamente le speranze come il malato in primissimo piano (un comportamento già visto anche ne “La zattera della Medusa” di Géricault).

San Rocco che intercede con la Vergine di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 813