Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 814

Minerva che combatte Marte di Jacques-Louis David: analisi completa dell’opera

$
0
0

Minerva che combatte Marte di Jacques-Louis David: analisi completa dell’opera
ArteWorld.

Continuiamo anche oggi il nostro viaggio in compagnia del popolare artista francese Jacques-Louis David, e oggi proseguiamo con l’analisi di un altro quadro non molto conosciuto ma non per questo meno importante. Il quadro in questione è intitolato “Minerva che combatte Marte” ed è uno dei primi quadri realizzati da questo artista.

All’interno di questo post troverete tutte le informazioni relative a tale opera, tra cui spiccherà la storia di produzione del lavoro e successivamente anche una breve analisi stilistica, che ci permetterà di scoprire tutti gli elementi fondamentali alla base della composizione di “Minerva che combatte Marte”.

Minerva che combatte Marte Jacques Louis David analisi

“Minerva che combatte Marte” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1771

Dimensioni: 114 x 140 cm

Dove si trova: Musée du Louvre, Parigi

Anche questo quadro, proprio come “La morte di Seneca” e anche “Erasistrato alla scoperta della causa della malattia di Antioco”, ha a che fare con la partecipazione da parte di David al concorso per vincere il Prix de Rome; il tema imposto per il concorso era l’Iliade, e allora il pittore scelse di rappresentare uno dei momenti topici del conflitto narrato da Omero, quello in cui la dea Minerva stava affrontando Marte per decidere il destino degli schieramenti che partecipavano alla battaglia.

Partecipando al concorso con questo quadro David venne da una parte esaltato dalla critica per la grande varietà di colori utilizzati nel quadro, ma d’altro canto venne pesantemente criticato poiché il quadro ricalcava eccessivamente lo stile rococò.

Al centro della composizione ci sono le due divinità in conflitto: in basso a sinistra troviamo Marte, sconfitto e che sembra quasi essere assorbito dall’oscurità, mentre a troneggiare vittoriosa in piedi e con le vesti chiarissime che risaltano grazie alla luce, Minerva.

In virtù delle diverse critiche mosse a questo quadro, Jacques-Louis David non riuscì ad accaparrarsi il premio ambito nel 1771, ma successivamente grazie al quadro “Erasistrato alla scoperta della causa della malattia di Antioco”, al suo quarto tentativo riuscirà a vincere; nonostante questa vittoria però il pittore svilupperà un odio crescente verso l’accademia e questi concorsi, poiché li reputava disonesti e non permettevano di riconoscere il vero talento.

Minerva che combatte Marte di Jacques-Louis David: analisi completa dell’opera
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 814