Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 813

L’Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro

$
0
0

L’Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.

Eccoci nuovamente insieme ad un altro quadro di Jacques-Louis David, leggendario pittore vissuto tra il ‘700 e l’800, il quale ha realizzato un gran numero di tele interessanti che abbiamo cercato di analizzare e studiare all’interno del nostro piccolo itinerario che abbiamo percorso nelle ultime settimane su questo blog. Oggi andremo a scoprire un altro quadro molto interessante, intitolato “L’imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries”.

Prima di tutto tracceremo una breve storia relativa alla trasmissione dell’opera, partendo dal primo luogo dove è stata conservata fino a giungere alla sua ultima destinazione, e successivamente realizzeremo una breve ma interessante analisi stilistica della composizione.

L'Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries Jacques-Louis David analisi

“L’Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1812

Dimensioni: 203,9 x 125,1 cm

Dove si trova: National Gallery of Art, Washington, DC

L’opera è stata commissionata da un vicino ammiratore dello stesso Napoleone chiamato Alexander Hamilton. L’opera, appena terminata fu esposta all’interno dello stesso palazzo del committente, ama poi venne venduto al conte Archibald Primrose, fino a che, nel 1954, la Kress Foundation Samuel H. acquistò definitivamente la tela e la trasportò a Washington, dove si trova tutt’ora.

Prima di procedere oltre, bisogna tenere conto che è assai improbabile che Napoleone abbia posato per il ritratto, nonostante tutta la composizione e i dettagli rendano il quadro estremamente realistico.

Il soggetto viene ritratto in piedi, girato di tre quarti, mentre indossa l’importante uniforme color blu e rosso tipica dei Granadieri appiedati della Guardia Imperiale, e tra l’altro indossa anche le decorazioni della Legion d’Onore e dell’Ordine della Corona di ferro.

L’ambiente in cui viene ritratto il soggetto è reale, e si trova alle Tuileries: qui possiamo notare una sedia di legno finemente decorata a lato di Napoleone con dei ricami in velluto rosso e dorati. Dietro di lui si nota una scrivania la cui gamba è a forma di leone. Sulla stessa scrivania sono presenti un gran numero di documenti arrotolati, ma facendo attenzione, è possibile notare che sul foglio arrotolato proprio accanto alla gamba a forma di leone, è presente la firma del pittore (LVD ci DAVID OPVS 1812).

Il gran numero di documenti, l’aspetto stanco, le candele e la tarda ora riportata nell’orologio accanto alla testa del soggetto, sono degli importanti dettagli che stanno ad indicare il costante impegno da parte di Napoleone nello scrivere leggi per regolare la società senza preoccuparsi per il suo riposo. Con la messa in primo piano di tanti elementi “umani” e di stanchezza, sembra quasi che tale ritratto voglia privare della regalità il soggetto; in realtà non è così, dato che la presenza della spada sul bracciolo sta ad indicare il gran numero di successi militari che gli hanno fatto fare carriera.

Grazie agli strumenti di ultima generazione, sono stati effettuati degli studi approfonditi sulla tela, i quali hanno rivelato che ci sono state diverse rielaborazioni della composizione prima di giungere a quella definitiva.

L'Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries seconda versione Jacques-Louis David analisi

“L’Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries” (seconda versione) Jacques-Louis David analisi

Infine, David realizzò una seconda versione dell’opera, dove l’ambientazione non cambia, ma Napoleone indossa un’uniforme quotidiana.

L’Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 813