Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 813

L’incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro

$
0
0

L’incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.

Proseguiamo ancora una volta nel nostro viaggio in compagnia del pittore Jacques-Louis David e dei suoi bellissimi quadri, che nelle ultime settimane ci hanno tenuto compagnia e ci hanno permesso di scoprire, quadro dopo quadro, le caratteristiche principali dello stile del pittore francese e quali erano i suoi soggetti prediletti. Nell’articolo odierno, andremo a parlare della popolare tela intitolata “L’incoronazione di Napoleone”.

All’interno di questo articolo andremo a studiare dettagliatamente la composizione, lo stile utilizzato da David e anche il significato complessivo dell’opera. Per qualsiasi evenienza, potete anche consultare la vasta scelta di libri e poster inerenti al celebre pittore qui sotto.

Incoronazione di Napoleone Jacques-Louis David analisi

“L’incoronazione di Napoleone” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1805-1807

Dimensioni: 6,21 m x 9,79 m

Dove si trova: Musée du Louvre, Parigi

Questo è in assoluto uno dei lavori più grandi (in termini di dimensioni) mai realizzato e rappresenta un importantissimo momento per la vita di Napoleone Bonaparte, il quale non è nuovo come soggetto del pittore Jacques-Louis David. Il momento che viene rappresentato è topico per la scalata al potere di Napoleone, ovvero quando è stato incoronato presso Notre-Dame de Paris.

Cerchiamo di capire la sinossi legata alla commissione del lavoro: il mittente della tela è stato proprio Napoleone, il quale avrebbe commissionato il quadro a David nel 1804, e quest’ultimo cominciò a lavorare aiutato anche dal suo allievo Georges Rouget, il quale ha avuto un ruolo fondamentale nel completamento del capolavoro.

Terminato il lavoro, nel 1810 questo è stato esposto alla mostra che si teneva ogni anno intitolata “Salon”, ottenendo delle buone critiche. L’opera per ben nove anni rimase proprietà di David fino al 1819, ma successivamente venne trasportato all’interno dei Musei Reali, dove rimase fino a 1837, per poi essere trasportato presso il Palazzo di Versailles ed infine, nel 1889 arrivò al Musée du Louvre, dove si trova tutt’ora.

La composizione è maestosa e sono presenti tantissime persone a questo evento e a quanto pare non si tratta di una scena inventata, ma parrebbe che parteciparono effettivamente tantissime persone di alto rango a questo leggendario evento.

Molto interessante il fatto che sia proprio Napoleone il centro della composizione, e lo si nota dal fatto che tutti gli occhi siano rivolti a lui, proprio come se fosse un princeps romano, il quale nell’antichità, all’interno delle varie rappresentazioni scultoree e di altro genere, venia immortalato con questa stessa caratteristica, segnalando che era lui la figura di massima importanza.

Nella scena si nota il palese influsso della pittura neoclassicista, sia nella composizione che nello stile di tutto il quadro. Secondo la tradizione doveva essere lo stesso Papa (tra l’altro presente alla cerimonia) ad incoronare il nuovo Imperatore, ma Napoleone, volendo ribaltare completamente la tradizione ed eliminare tutto ciò che c’era stato prima della Rivoluzione Francese, decide di autoincoronarsi, proprio come si può notare al centro della scena.

I personaggi presenti sono moltissimi, e tra quelli riconoscibili è giusto ricordare che vi era Luigi Bonaparte, Giuseppe Bonaparte, le sorelle di Napoleone, Papa Pio VII (il quale nell’intera cerimonia benedice semplicemente l’incoronazione senza fare altro), e lo stesso pittore, ritratto proprio nel balconcino in ombra in mezzo alla folla nella parte alta della scena.

L’incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 813