La Pubertà di Edvard Munch: la donna e l’oscuro futuro dell’800
La Pubertà di Edvard Munch: la donna e l’oscuro futuro dell’800 . Voglio farti conoscere un particolare quadro di fine ‘800. Sicuramente avrai già sentito parlare dell’artista che lo ha realizzato,...
View ArticleLa zattera della Medusa di Géricault: la storia di una catastrofe in mare
Voglio parlarti di un quadro che ha cambiato la storia dell’arte francese (e poi quella internazionale). Il soggetto ritratto nella tela è un triste evento di cronaca che, dopo essere diventato...
View ArticleFlagellazione di Cristo di Piero della Francesca: la perfezione geometrica...
Voglio farti conoscere un capolavoro del ‘400, frutto di una perfetta fusione tra la matematica e pittura che ha cambiato per sempre la storia dell’arte. lasciato un importante segno nella storia...
View ArticleLezione di danza di Edgar Degas: una moderna fotografia delle ballerine
Voglio farti conoscere un quadro impressionista un po’ particolare ed è conosciuto in tutto il mondo. Devi sapere che i pittori legati a questo importante gruppo sono passati alla storia per la loro...
View ArticleIl mulino di Flatford di John Constable: una gigantesca fotografia della natura
Voglio farti scoprire un quadro fondamentale per la storia dell’arte inglese ed internazionale. Fin dall’800 è stato considerato un vero e proprio capolavoro ed oggi voglio spiegarti il perché di tutta...
View ArticleIl bagno turco di Jean-Auguste-Dominique Ingres: l’avvolgente sensualità...
Voglio farti conoscere un quadro scandaloso, ma che diversamente da molti altri, non ha destato scalpore tra il pubblico. È una tela che appartiene al mondo dell’arte francese, negli anni in cui gli...
View ArticleParnaso di Andrea Mantegna: Isabella d’Este, le Muse e la Grecia
Voglio farti conoscere un’opera davvero straordinaria. Si tratta di una bellissima tela di fine ‘400 e che al proprio interno, raccoglie un sacco di storie e leggende. L’autore di questa tela è Andrea...
View ArticleLa Trinità di Masaccio: la storia del sacro mistero
Voglio farti conoscere un capolavoro senza tempo. Si tratta di un affresco che ha cambiato il mondo dell’arte moderna con le sue novità prospettiche e con il mistero che l’avvolge da secoli. L’autore...
View ArticleLa Venere dormiente di Giorgione (e Tiziano): l’eredità del maestro veneziano
Voglio farti conoscere una tela che diventerà l’antenata di molte opere scandalose. È un lavoro realizzato agli inizi del ‘500 e l’artefice è il veneziano Giorgione, ma parte del merito è anche del suo...
View ArticleVespri siciliani di Francesco Hayez: nazione, unità e ribellione secolare...
Voglio raccontarti la storia di 3 quadri. Hai capito bene. Il motivo per cui ti parlerò di 3 opere e non di una è molto semplice: il soggetto rappresentato e l’artista che ha realizzato le tele sono...
View ArticleIn vedetta (o il muro bianco) di Giovanni Fattori: il sogno d’unione dei...
Voglio farti conoscere un quadro che ha cambiato la storia dell’arte contemporanea italiana. I motivi per cui questo lavoro è così importante sono diversi ed ho intenzione di spiegarti tutto nei minimi...
View ArticleLe nozze di Cana di Paolo Veronese: la storia del gigantesco quadro del Louvre
Voglio parlarti di un quadro colossale. Hai letto bene. Sto per farti conoscere una tela gigantesca, stracolma di personaggi e piena di straordinari dettagli. Il pittore che ha realizzato quest’impresa...
View ArticleSan Girolamo nello studio di Antonello da Messina: la storia di un finto...
Voglio farti conoscere uno splendido dipinto del ‘400. Questa è una tavola che ha scritto la storia: al suo interno ci sono tantissimi simboli, particolari e giochi prospettici che rendono la scena un...
View ArticleRitratto di uomo con turbante rosso di Jan Van Eyck: il pittore che sfidò la...
Oggi ti farò conoscere un quadro misterioso. È un autoritratto, o meglio, è uno degli autoritratti più importanti di tutta la storia dell’arte. E non lo dico soltanto per la sua bellezza, ma...
View ArticleDeposizione di Volterra di Rosso Fiorentino: contorsioni, dolore e colori...
Voglio farti conoscere un quadro molto toccante. Si tratta di un olio su legno realizzato nel primo ventennio del ‘500 e l’autore di questo meraviglioso lavoro è Giovan Battista di Jacopo di Gasparre....
View ArticleAnnunciata di Palermo di Antonello da Messina: la storia delle mani più...
Voglio farti conoscere una tavola che ha cambiato la storia dei ritratti. Se la stai guardando per la prima volta, non noterai niente di strano. Ti sembrerà un’opera semplice come tante altre, ma ti...
View ArticleRitorno del figliol prodigo di Rembrandt: un commovente incontro “biblico”
Voglio farti conoscere un quadro commovente. Si tratta di una tela realizzata nel pieno del ‘600 e l’autore è Rembrandt Harmenszoon van Rijn, uno dei pittori più celebri di tutti i tempi. Per farti...
View ArticleL’isola dei morti di Arnold Böcklin: l’eterno fascino del mistero
Voglio raccontarti la storia non di uno, ma di ben 5 tele piene di mistero. E non mi riferisco soltanto alla storia di queste opere, ma anche alla loro atmosfera e significato. L’autore di questa serie...
View ArticleRitratto del Conte Antonio Porcia di Tiziano: un restauro miracoloso
Voglio parlarti di un ritratto davvero interessante. Questa tela è stata realizzata nel pieno del ‘500, ma – ad essere sincero – non è molto conosciuta. Il suo autore, al contrario, è uno dei pittori...
View ArticleMiracolo dello schiavo del Tintoretto: la meraviglia del teatro veneziano
Voglio raccontarti la storia di un’opera colossale. L’autore di questa meravigliosa impresa è Jacopo Robusti. Probabilmente questo nome non ti dirà nulla, ma forse conoscerai il suo soprannome:...
View Article