Ritratto del conte Potocki Stanislas di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.
Continuiamo il nostro viaggio in compagnia del pittore francese Jacques-Louis David, grande pittore di storia, ma anche ottimo ritrattista, che stiamo imparando a conoscere ed apprezzare durante queste settimane, attraverso le numerose analisi dei suoi quadri più importanti. A tal proposito, oggi andremo a studiare il “Ritratto del conte Potocki Stanslas”.
Senza dubbio, questo quadro insieme all’autoritratto dell’artista, costituisce un punto di svolta e di distacco dalla pittura tipica di David, la quale, come già detto in precedenza, è di storia e legata talvolta alla mitologia greca. Ecco i dati fondamentali di questo quadro, poi successivamente andremo a scoprire qualche dettaglio in più inerente a questa tela di Jacques-Louis David.
Data di produzione: 1781
Dimensioni: NON DEFINITO
Dove si trova: Muzeum Palacu Króla Jana III w Wilanowie, Polonia
Il soggetto rappresentato è un generale ed un nobile aristocratico, ritratto proprio come se fosse un antico condottiero. La scelta della posizione non è casuale, ed infatti il soggetto è stato rappresentato con determinate caratteristiche che esaltano il suo grado e la sua importanza, facendo passare in secondo piano la scelta dei colori da parte di David.
La volontà di voler dare maggiore spazio alla forma e all’apparenza piuttosto che al colore è un elemento prettamente classico e che non fa altro che rendere ancor più saldi i collegamenti tra quest’opera e il mondo antico, consacrando definitivamente Jacques-Louis David come un pittore neoclassico.
Guardando in basso a sinistra della tela è possibile notare un cane, il quale mentre sta abbaiando, rende irrequieto il cavallo, dando l’illusione del movimento da parte di quest’ultimo con tutto il soggetto. Come già indicato precedentemente, anche la posa del soggetto non è casuale, ed infatti effettuando il saluto con il cappello non fa altro che esaltare maggiormente il proprio rango aristocratico.
Tra i colori della terra e dell’architettura che domina la composizione, spicca un blu tendente all’azzurro che possiamo rintracciare sia nelle decorazioni della sella del cavallo che nell’abbigliamento dello stesso generale.
Infine, in questo quadro possiamo notare anche uno spiccato influsso dell’arte rococò soprattutto nell’utilizzo del colore e del chiaroscuro morbido tra le sezioni principali della composizione, che conferiscono unità al quadro (contrariamente a quanto accade in altre opere di David).
Ritratto del conte Potocki Stanislas di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.