Quantcast
Channel:
Viewing all articles
Browse latest Browse all 813

Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro

$
0
0

Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.

Continuiamo il nostro viaggio in compagnia di Jacques-Louis David, il quale stiamo apprezzando sempre maggiormente attraverso l’analisi dei suoi quadri più famosi. In particolare, negli ultimi giorni, abbiamo analizzato più di qualche ritratto, per mettere da parte invece (temporaneamente) alcuni dei suoi quadri di storia che invece riprenderemo ad analizzare prossimamente.

Il quadro che andremo a studiare oggi è il “Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie” e all’interno di questo articolo potrete trovare tutti i dettagli inerenti a questo lavoro, partendo dai dati tecnici fino a giungere alla descrizione della tela e gli elementi fondamentali che compongono l’opera.

Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie Jacques-Louis David analisi

“Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie” Jacques-Louis David

Data di produzione: 1788

Dimensioni: 259,7 x 194,6 cm

Dove si trova: Metropolitan Museum of Art, New York

Chi è appassionato di chimica, senza dubbio avrà riconosciuto il cognome dei soggetti ritratti nel quadro: i coniugi Lavoisier infatti sono stati due personaggi fondamentali nel mondo della chimica, grazie al loro lavoro e alle loro scoperte che hanno rivoluzionato la scienza. In particolare si deve a Lavoisier la prima enunciazione della “Legge della conservazione della massa”, poi diede il nome all’ossigeno e all’idrogeno, ed infine contribuì a riformare completamente la nomenclatura degli elementi chimici.

Il quadro è molto interessante, poiché sono presenti diversi elementi che devono essere studiati più a fondo: prima di tutto l’ambiente in cui viene riportata la scena; il fondale è un muro di finto marmo, dove fanno capolino tre finte lesene classiche che ricordano il marmo delle colonne greche. Entrambi i soggetti sono voltati di tre quarti, dove solo la donna Marie-Anne guarda lo spettatore, mentre il marito invece guarda la moglie.

Proprio la donna indossa un vestito tipico del suo tempo di colore bianco, una cintura blu ed una parrucca bionda. Mentre mette la mano sulla spalla del marito, l’altra invece la mette sul tavolo.

Accanto ad essa troviamo il marito Antoine, il quale ha un giubbotto nero, una camicia bianca che sporge leggermente ed una parrucca che era un uso tipico di quegli anni. David riesce a cogliere il preciso istante in cui Antoine guarda la moglie come detto in precedenza e mentre è impegnato nella scrittura con una penna d’oca.

Il tavolo a cui si appoggiano entrambi vede la presenza di diversi strumenti chimici che rimandano al loro impegno in questo campo: un barometro ed un gasometro; tra gli altri oggetti troviamo due contenitori d’acqua. Ai piedi del tavolo, tra l’altro troviamo anche una fiasca rotonda ed altri oggetti legati al mondo chimico.

All’estrema sinistra della tela si può scorgere una sedia, su cui si trova un foglio molto grande coperto da un panno scuro; molto probabilmente è legato all’interesse da parte della signora Lavoisier nell’arte del disegno. La scelta di voler rappresentare all’estrema sinistra proprio questo oggetto sta ad indicare una sorta di “separazione” tra il mondo della chimica (i cui oggetti ed elementi si trovano a destra), e quello dell’arte (che invece si trovano a sinistra della tela).

Molto interessante anche la posizione in cui vengono ritratti i coniugi, con la moglie che predomina nella composizione rispetto al marito; questo era un elemento sicuramente non comune in una scena ritrattistica di quel secolo.

Ritratto di Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie di Jacques-Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 813