La morte di Seneca di Jacques Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.
Continuiamo il nostro viaggio in compagnia del nostro nuovo ospite Jacques Louis David, il quale senza dubbio è stato un pittore molto influente vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800, e attraverso le nostre analisi stiamo cercando di scoprire quali sono stati gli elementi che lo hanno reso famoso. A tal proposito, oggi andremo a studiare una bellissima opera intitolata “La morte di Seneca”.
Dopo aver analizzato a fondo “Erasistrato alla scoperta della causa della malattia di Antioco”, oggi allo stesso modo andremo a scoprire quest’altro interessantissimo quadro in tutte le sue sfaccettature.
Data di produzione: 1773
Dimensioni: 123 x 160 cm
Dove si trova: Petit Palais, Parigi
L’opera è molto particolare ed è antecedente a quella che abbiamo analizzato qualche giorno fa, avente per protagonista Erasistrato. Il protagonista del quadro è un eminente personaggio vissuto a Roma, ovvero Seneca, distintosi e conosciutissimo fino ai giorni nostri grazie alle molteplici opere scritte da quest’ultimo e che lo hanno contraddistinto come un grande politico e filosofo del suo tempo.
Il momento che viene riportato da David è proprio quello in cui Seneca ha appena compiuto il gesto che lo porterà alla morte, ovvero il taglio delle proprie vene dopo che gli è stato imposto da Nero, ed intorno ai due protagonisti la folla, con grande disappunto rimane allibita dal gesto compiuto dal filosofo romano.
Il quadro è stato realizzato nel 1773, e corrisponde esattamente al terzo tentativo da parte di David per assicurarsi il Prix de Rome, il quale però gli verrà sottratto da un’altro pittore, Pierre Peyron. Da questa sconfitta David riuscirà però ad assorbire i principi dello stile artistico del suo avversario e utilizzerà questi preziosi insegnamenti per partecipare l’anno successivo con il già citato quadro con soggetto Erasistrato.
Facendo una rapida analisi di questo quadro, possiamo notare una pesante influenza barocca in tutta la composizione, e lo si nota soprattutto nei colori vividi e accesi e soprattutto nei gesti dei vari personaggi, esaltati fino allo stremo, quasi come se si trattasse di un atto facente parte di una tragedia teatrale. Probabilmente, proprio questo eccesso ha portato alla sconfitta di David nel concorso artistico, dove ha trionfato Peyron che ha proposto lo stesso tema con una veste molto più sobria e semplice.
La morte di Seneca di Jacques Louis David: analisi completa del quadro
ArteWorld.